Finalità
Sviluppo dell’attitudine a problematizzare conoscenze, idee, opinioni e credenze riconoscendone la storicità
Progressiva capacità di riflettere criticamente sulle diverse forme di sapere e sulle loro condizioni di possibilità
Esercizio del controllo del discorso attraverso l’uso di procedure logico-argomentative
Incremento della capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili.
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative al pensiero degli autori proposti dell’antichità classica
Individuazione di problemi e procedure metodologiche
Lessico specifico del sapere filosofico e distinzione tra le diverse branche della tradizione filosofica, riconoscimento delle diverse tipologie del testo filosofico
Conoscenza del contesto storico e culturale nel quale è inserito il filosofo
Competenze
Esporre gli argomenti studiati e riassumere testi filosofici utilizzando in modo adeguato il lessico specifico
Riconoscere i temi centrali e le argomentazioni usate dai diversi filosofi; esporre in modo articolato una teoria filosofica
Analizzare aspetti salienti di una teoria filosofica
Abilità
Evidenziare analogie e differenze tra diverse teorie e concetti filosofici
Istituire confronti puntuali sui principali aspetti problematici
Produrre una breve sintesi di un problema filosofico, anche mediante il confronto tra autori diversi
Mòduli e tempi
Programmazione su un monte di 99 ore.
Libro di testo utilizzato:
N. ABBAGNANO. G. FORNERO, La ricerca del pensiero, Paravia. voll. 1A, 1B.
Contenuti disciplinari esposti per mòduli:
La nascita della filosofia: la scuola di Mileto, i pitagorici, Eraclito, la scuola di Elea, i fisici pluralisti, l’atomismo.
La filosofia e la pòlis: i sofisti e Socrate.
Platone.
Aristotele
Le scuole ellenistiche: stoicismo, scetticismo, epicureismo
Il neoplatonismo e Plotino
Agostino d’Ippona
La disputa sugli universali e Tommaso d’Aquino
La fine della scolastica e Ockham
Metodologie e ambienti di apprendimento
Lezioni frontali, partecipate, cooperative. Uso di libri, cd, dvd, internet, LIM.
Criteri di valutazione
Verifiche orali, costanza nella frequenza, impegno regolare, partecipazione attiva.
Non si ritiene opportuno svolgere verifiche scritte, preferendo la vivezza del dialogo orale socraticamente inteso.